Turismo esperienziale, nella Experience Hall progetti e strategie per andare oltre la crisi

Una vacanza cucita su misura, in base alle proprie passioni e ai propri interessi.
Il turismo esperienziale si conferma come una delle tendenze del settore in grado di fare sempre più la differenza.
Ma come si costruisce un pacchetto vacanza personalizzato?
Puoi scoprirlo insieme ai massimi esperti di questo segmento, che interverranno nella Experience Hall.
Diversi, infatti, gli appuntamenti in programma il 25 e il 26 novembre 2020.
Vincere la sfida della trasformazione sociale grazie all’attenzione alla destination
Si parte con Roberta Caruso, imprenditrice di Home 4 Creativity.
Racconterà la sua esperienza relativa all’applicazione del design thinking alla trasformazione sociale che sta cambiando il modo di pensare il turismo.
Oltre ai processi di creazione e sviluppo dell’impresa turistica.
Sfruttare il cambiamento può essere una strategia vincente, se si considera che il mercato del turismo esperienziale vale circa il 40% rispetto alle scelte che motivano i viaggiatori.
Oggi più che mai il viaggiatore vuole sentirsi protagonista del territorio che visita, vivendo le stesse esperienze della popolazione locale. Come avverare i suoi desideri?
Lo spiegherà ai partecipanti di YOUnite l‘esperta in turismo e web marketing Sylvie Scala.
Illustrerà le strategie da applicare, mixando competenze di marketing e di tour operator, per differenziarsi dai competitor.
Ma anche per fidelizzare il cliente, prolungare la permanenza media, puntare a un target di fascia più alta.
E – perché no? – incrementare il valore percepito del servizio offerto.
Turismo tutto l’anno con margini di guadagno più alti: la risposta sta nel Mice
Convegni, conferenze, convention. Sono eventi che coinvolgono un indotto molto ampio.
Consentono a chi opera nel settore di lavorare bene anche nei periodi diversi dall’alta stagione.
Tra l’altro in un segmento in cui il cliente è disposto a sostenere spese maggiori.
Daniela Ballarini, direttrice comunicazione di Ewmd Italy, ci farà capire come cogliere questa opportunità ridisegnando il proprio business.
Parole chiave dell’incoming legato al Mice sono ‘collaborazione’ e ‘network’.
Non sempre è facile destreggiarsi tra costi, guadagni, tasse, regolamenti, autorizzazioni e tutti i diversi aspetti fiscali e legali.
Ma oggi ci sono degli strumenti in più per supportare gli host dell’Experience.
Come, ad esempio, il progetto Safexperience, che fornisce un quadro normativo cui fare riferimento.
Lo presenteranno Sergio Lombardi, fondatore di Taxbnb (nella giornata di mercoledì), e l’avvocato Mikaela Hillerstrom, founding partner Taxbnb (nella giornata di giovedì).
La “dritta” per il successo: usare il proprio know-how e valorizzare il territorio
Invece Alex Mazzola, account manager di Civitatis parlerà di come sfruttare la potenzialità del portale di escursionismo e visite guidate per potenziare la propria offerta turistica.
Vengono proposte strategie per accrescere il gradimento finale del viaggiatore e incrementare il proprio reddito.
Ma anche per progettare un soggiorno Experience che il cliente continuerà a ricordare. Il segreto? Sta nel conoscere e saper promuovere tutto ciò che il territorio offre.
Per farlo è meglio attingere dal proprio bagaglio professionale. E utilizzarlo per dare un taglio nuovo alla propria attività.
Idee e progetti per affrontare e superare la crisi
Proprio come ha fatto la globetrotter Edda Abbagliati (Ceo di Edda Abbagliati Hospitality & Tourism Consultancy).
Ha saputo fronteggiare la crisi puntando sulle bellezze della location storica del Sussex in cui vive attualmente.
Il territorio, insieme alla cultura e la tradizione dei ‘locals’, portano un importante ‘plus’ all’esperienza del viaggiatore.
Il settore extra alberghiero può attingere dalla realtà locale per rendere il soggiorno di ciascun ospite ancor più coinvolgente.
A chiarire come fare, nella giornata di giovedì, sarà Davide Valin, fondatore di XeniaPro.
Coronavirus: come trasformare le difficoltà in opportunità
Nel frattempo tocca fare i conti con la pandemia. Ha cambiato il volto dell’ospitalità.
E ora servono nuovi modelli di gestione in vista del ritorno alla ‘normalità’.
Essere più competitivi significa vincere la sfida data da ‘staycation’ e relazioni virtuali.
Tommaso Peduzzi, country manager di Regiondo, fornirà un utile vademecum su come arrivare preparati agli scenari futuri.
Sull’era post lokdown farà il punto anche Paolo Fatone di Tiqets.
È convinto che dall’esperienza del Coronavirus si possano trarre aspetti positivi per rivoluzionare il settore. In che modo?
Ripartendo dalle unicità che ciascun host deve saper valorizzare per offrire un prodotto di qualità.
Il virus ha naturalmente cambiato anche le abitudini dei turisti.
Giovanni Beretta Anguissola, Ceo di Ok Home, ci farà capire come soddisfare le nuove aspettative del viaggiatore utilizzando gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie per migliorare l’offerta ricettiva.
Ripensare il viaggio come esperienza individuale: come costruire pacchetti esclusivi
Ogni ospite è un mondo a sé, con interessi differenti e propensioni individuali.
Perciò per ciascuno di loro occorre una proposta personalizzata.
Il decreto legislativo 62/2018 offre la possibilità di affinare i pacchetti turistici e renderli più attrattivi.
A illustrarlo sarà Marco Cocciarini, amministratore unico di Globe Inside srl.
A seguire, Paolo Casula, marketing manager di Dormoa, presenterà “Host e Marketing Turistico Locale”, la app interamente dedicata alla riscoperta del territorio italiano.
Che, attraverso una collaborazione con bloggers ed influencers, mira a incentivare il mercato turistico locale.
La chiusura della due giorni dedicata all’Experience sarà affidata ad Alessio Carciofi, Ceo di Digital Detox.
Introdurrà un nuovo modo di concepire il viaggio, come opportunità per chi lo vive di rientrare in contatto con se stessi e riscoprire la felicità interiore ed emotiva.
Per tornare a casa non solo diversi, ma migliori.
Vuoi partecipare a YOUnite? Tutte le informazioni per iscriverti le trovi nel link dedicato: Registrazione.