Turismo e nuove sfide future: i testimonial raccontano le loro esperienze di successo

Com’è cambiato il turismo, negli ultimi anni, e quali sono le strategie vincenti per il futuro?
Lo scopriremo nella Hall Testimonial dove si avvicenderanno numerosi host e Property manager.
Racconteranno la loro esperienza offrendo una panoramica, da Nord a Sud, dell’intero Stivale.
Il calendario di mercoledì 25 novembre 2020
La prima delle due giornate si aprirà con Vincenzo Cella, Ceo di Halldis Spa (10:00 – 10:30), che racconterà il suo percorso dalle prime esperienze al post Covid.
Spiegherà anche come ha limitato i danni causati da pandemia e lockdown.
Operazione accoglienza perfetta con Giovanni Tulli Guardabassi, Ceo & founder di Varental S.r.l. (10:45 – 11:15), azienda che gestisce gli annunci dal check in alla pulizia.
Focus su interior design e sugli aspetti in grado di rendere la location più attraente.
Seguirà poi (11:30 – 12:00) Marco Rossanigo, che parlerà della propria esperienza di Founder e Direttore operativo di Hintown tuscany srl, branch toscana del Gruppo Hintown – Altido Company.
Specialista della guest experience, ritiene che il business moderno debba puntare sul controllo di gestione.
Gestire più strutture ricettive, tra recupero dei fabbricati e sfida al Covid
Location e affitti, un binomio inscindibile su cui farà il punto Martino Coppola di Canzano, socio di TriesteVillas (12.00 – 12.45).
La società, partita con gli affitti turistici di 130 immobili a Trieste, è stata successivamente riconvertita in affitti transitori e compravendite di proprietà di pregio in Friuli Venezia Giulia.
Da una piccola casa vancanza a Londra fino alla gestione di cento strutture: è la storia di Mario Morra, Ceo di Dimorra srl (13.00 – 13.30).
Con la sua società in Campania, mira altresì a superare l’impasse dovuta al Covid.
Obiettivo: tornare a veder crescere il settore.
Dalle 14.30 alle 15.00 appuntamento con Nico Muro, Ceo di Gioia Apartments, progetto di ospitalità diffusa nel Golfo di Napoli.
Si occupa del recupero di antiche case di pescatori da destinare all’affitto.
Fa inoltre parte della Trips Community ed è Home Advisor per OYO/Belvilla.
Case vacanza, residence, B&B: come mettere a reddito i propri immobili
Sarà poi la volta di Fabrizio Ceschini, Ceo &Founder di ElFaRo Bnb (15.15 – 15.45).
La società di property management punta sui modelli di business innovativi per la gestione di affitti brevi, case vacanza e apartments.
Cioè quel che serve per rendere redditizi i propri immobili.
Subito dopo ci sarà Federico Salamone, Ceo di Ostia Holiday, Roma Sanificazioni, Edil Green (16.00 – 16.30), che gestisce circa 40 immobili sul litorale di Roma.
Ha una reception professionale nell’aeropeorto di Fiumicino, con un Hotel Bar che si occupa del Room Service per le strutture.
Punto di forza la sanificazione, grazie a uno specifico protocollo Covid Free.
Case vacanze, affittacamere, residence, bed and breakfast. Dalle 16.45 alle 17.15 Giuliano Borsari racconterà la sua esperienza come Co-founder & General Manager di Heart Apartments S.r.l.
Attenzione globale al cliente: è la filosofia di Elisa Lainati, Ceo di Milan Retreats (17.30 – 18.00).
Il team delle sue 40 strutture di lusso, infatti, è 24 ore su 24 a disposizione del cliente per prenotare tour, autisti, ristoranti e dare suggerimenti su cosa visitare.
Il calendario di giovedì 26 novembre 2020
Il primo appuntamento sarà con Francesco Zorgno, Co-founder e Presidente di CleanBnB (10.00 – 10.30).
Con un intervento incentrato sul perché puntare sugli affitti brevi, ripercorrerà la storia dell’azienda, dagli albori alla quotazione in Borsa.
L’accoglienza vista come stile di vita e missione umanitaria sarà al centro della testimonianza di Michele Benelli, amministratore della Gestal S.r.l. (10.45 – 11.15).
L’empatia, la sincerità e la correttezza dell’host migliorano l’esperienza del viaggiatore.
Alessandro Casula, Ceo di IzzHome (11.30 – 12.00), presenterà la propria esperienza ai vertici di un’azienda attiva nell’extra alberghiero con 200 posti letto dislocati tra Sardegna e Sicilia.
Il suo mantra è “innovazione”.
La ricetta per cominciare, con un occhio a tecnologia e cura del cliente
Accoglienza, senza la tecnologia avrebbe un altro volto. Ne sa qualcosa Marco Vincenzi, Co-Founder di Ciaobooking S.r.l. (12:15 – 12:45).
La sua start up, non a caso, sviluppa tecnologie per l’hospitality network.
Successivamente Ulisse Baldisseri, AD di San Liberale Srl e consigliere di ABBAV (13.00 – 13.30) illustrerà le tappe che lo hanno portato a trasformare una villa in precarie condizioni in una dimora di famiglia che è anche struttura ricettiva.
Invece Silvia Boselli, Property manager e titolare dell’agenzia Immobiliare Veneziacentopercento Rooms & Apartments (14.30 – 15.00), è partita dall’affitto di una stanza di casa sua.
Ora gestisce 20 strutture in conto terzi. La sua ambizione è, in primo luogo, trasformare ogni turista in un ‘veneziano temporaneo’.
“Costruire” l’immobile dei sogni: ecco cosa fa la differenza
Toccherà, poi, a Sara Lini, Co-founder & CHO di Nativo (15.15 – 15-45).
La sua azienda di boutique property management si occupa di immobili di lusso a Milano e Madrid.
La cura degli immobili come primo step per chi affitta: ci pensa Lucia Guidoni, Ceo di Pian delle More (16.00 – 16.30).
Con la sua impresa di costruzioni, restaura e gestisce immobili adeguandoli agli standard per gli affitti.
In un settore sempre più competitivo, la promozione fa la differenza. Dalle 16.45 alle 17.15 incontro con Salvatore Raggio, Property manager e Consulente di Idyllia – Property management & consulting.
Giornalista dell’AdnKronos e consulente per gli operatori del turismo, si occupa in partocolare di sviluppo e strategia.
In chiusura (17:30 – 18.80) la testimonianza di Luciano Acquafredda, Ceo di Youtown– comfy stay in a central location®.
Con 20 appartamenti nel centro di Bari, la sua mission è il comfort.
Servizio transfert, parcheggio, deposito bagagli sono il pacchetto dedicato ad ogni ospite.
Vuoi partecipare a Younite? Ecco il link per effettuare la registrazione.