Avviare un’attività turistica: gli esperti spiegano come partire con il piede giusto

Iniziare a muoversi nel settore extralberghiero senza compiere passi falsi è indispensabile.
Nella room#1 BEGINNER gli esperti del settore spiegheranno ai partecipanti di YOUnite proprio come approcciarsi a questo mondo.
Un confronto fondamentale con chi opera con successo in questo ambiente, che permetterà a chi seguirà i seminari di fare tesoro di preziosi suggerimenti.
Il cartellone di mercoledì 25 novembre 2020
Si inizia con una panoramica a 360 gradi su questioni legali e tributari come – in particolare – contratti, sanzioni, ispezioni, e blocco dell’attività.
Mikaela Hillerstrom (10:00 – 10:45) founding partner di Taxbnb introdurrà gli aspetti tecnici da non sottovalutare, come ad esempio quelli amministrativi.
Successivamente (11:00 – 11:45) il Founder di Taxbnb, Sergio Lombardi, analizzerà gli aspetti fiscali e contabili che tutte le figure che operano nel turismo devono conoscere.
Dalla persona fisica alla ditta individuale, dall’host al property manager, è importante che ogni operatore sappia come destreggiarsi su questo fronte.
Dalle 12:00 alle 12:45, invece, la parola passerà a Silvia Badriotto, Founder di Nuovi Turismi.
Illustrerà le tattiche che si possono utilizzare per usare il local marketing e i motori di ricerca al fine di promuovere la propria attività.
Tutto ciò è possibile, preciserà, anche senza un sito di riferimento.
Valutazione dell’immobile, studio delle tariffe promozionali e revenue management
Per Sergio Cucini (15:00 – 15:45), Ceo di Verona Welcome srl non ci sono dubbi: tutto parte dalla valutazione dell’ambiente e delle caratteristiche dell’immobile.
Solo così sarà possibile capire come organizzarsi per avere successo e soddisfare il cliente.
Ma non solo, bisogna studiare con attenzione anche i profili dei clienti per individuare i parametri giusti per le tariffe promozionali.
Ne discuteremo con Fabio Badolato (16:00 – 16:45), Founder & Ceo di GT Revenue SRL, che consiglia di non farsi influenzare dai competitor e dagli account manager delle Ota.
Allo stesso modo, secondo Leonardo Palmisano, Ceo di Dynamo Consulting s.r.l. – Revenue Manager (17:00 – 17:45), è importante unire al marketing il Revenue Management.
Segmentando la domanda e differenziando la propria struttura i profitti saranno ottimizzati.
Il cartellone di giovedì 26 novembre
Per le strutture extra alberghiere un’attenzione particolare va riservata al percorso che porta l’ospite a decidere di prenotare.
Proprio in riferimento a tale prospettiva l’account manager di Simple Booking, Tomas Ciampi (10:00 – 10:45) sostiene che tra un Booking Engine e l’altro c’è differenza.
Ed è su quello che si gioca la partita tra un cliente perso e uno acquisito.
Anche se ai nostri occhi la stanza o l’appartamento che mettiamo sul mercato può sembrare bellissimo, non è detto che sia così anche per i potenziali visitatori.
Tuttavia rendere la propria location raffinata ed accogliente, per riuscire a fare breccia anche nell’ospite più esigente, diventa più facile grazie all’home staging.
Dalle 11:00 alle 11:45 Nicoletta Nicola e Clementina Dellacasa, Founder ed architetto di HomeAtmosphere, racconteranno come arredare la tua struttura per lasciare a bocca aperta ogni cliente.
Prenotazioni al top con gli strumenti di Internet e un’efficace strategia di vendita
Google e i social non sono solamente un modo per comunicare e farsi conoscere, ma un vero e proprio sistema di marketing per aumentare il numero delle prenotazioni.
È il parere di Riccardo Peccianti (12:00 – 12:45), revenue & marketing specialist dell’omonima società.
Farsi trovare dal cliente è più facile se si sa come utilizzare 3 asset preziosi: la SEO, le campagne Google Ads e i Social Ad.
Del resto, grazie a una strategia ben studiata il web può rivelarsi l’ambiente ideale per incrementare il numero delle vendite dirette.
Su questo in particolare farà il punto, dopo il break pomeridiano, ancora una volta Riccardo Peccianti (15:00 – 15:45).
Illustrerà tutte le buone pratiche per diminuire la quantità di prenotazioni ricevute attraverso il ricorso ai canali di intermediazione.
Il segreto, come si vedrà, sta tutto nell’abilità di elaborare una strategia comunicativa e commerciale appropriata.
Imparando a capire, tra l’altro, come riuscire a valutarne l’efficacia.
Non tutti gli immobili sono redditizi: i consigli per scegliere quello giusto
Nel suo intervento Ondina Giacomin, espositore per Abbav (16:00 – 16:45) ci aiuterà a comprendere quali caratteristiche deve avere una costruzione per poter essere appetibile per il turismo.
Individuare una location capace di spiccare tra le tante proposte della concorrenza è una delle capacità di cui un property manager non può fare a meno.
Una valutazione che va fatta prima di decidere di intraprendere qualsiasi azione successiva.
Gli appuntamenti nella Room#1 si concluderanno con Antonio Montemurro, Ceo & Founder di LogicHotels.
In sua compagnia (17:00 – 17:45) scopriremo i ‘trucchi’ per massimizzare le vendite, mixando il marketing al revenue.
Tra questi ci sono le modalità per progettare i pacchetti o capire come e quando prevedere offerte speciali.
Così come individuare nuovi canali di distribuzione oppure decidere di differenziare il prodotto e segmentare la clientela.
Infine, apprenderemo come valutare il rischio di incappare nell’invenduto e nella diluizione delle tariffe.
Vuoi scoprire questo e altro ancora? Partecipa a YOUunite.
Ecco il link per effettuare la Registrazione.