Digital Marketing, nuovi strumenti e strategie per far decollare l’extra alberghiero

Da anni, ormai, il digital marketing gioca un ruolo i prim’ordine nel settore ricettivo.
Un ruolo diventato ancora più incisivo negli ultimi tempi. Anche e soprattutto per il settore extra alberghiero.
Strategie mirate e nuove tecnologie creano rapidi ed efficaci punti di incontro tra la domanda e l’offerta di queste tipologie di strutture.
Permettono di intercettare diversi “tipi” di viaggiatori. Ma non solo.
Con il boom dello smart working, infatti, entra in gioco anche la clientela business.
A YOUnite i migliori esperti per far crescere le attività con i social
Ecco perché per host, operatori e addetti ai lavori è fondamentale restare sempre aggiornati.
E quale occasione migliore se non quella di seguire gli eventi di YOUnite?
Infatti la prima conferenza digitale italiana dell’extra alberghiero, tutta online, in programma il 25 e il 26 novembre 2020, offre numerosi appuntamenti dedicati a web, social e dintorni.
Nella Room #2, quella per l’appunto dedicata al digital marketing, specialisti e formatori metteranno a disposizione dei partecipanti la loro esperienza.
Oltre a una serie di strategie ad alto contenuto innovativo. Prestando al tempo stesso la massima attenzione alle nuove sfide del post pandemia.
Tanti, come accennato, gli appuntamenti in programma nella Room #2.
Gli appuntamenti di mercoledì 25 novembre 2020
Questi gli appuntamenti in agenda mercoledì 25 novembre.
Alle 10:00 si comincerà proprio a parlare di questo “Annus Horribilis: come ripartire dai fondamentali del digital marketing”.
Farà il punto Antonio Maresca, Digital Marketing Coach.
Aiuterà i partecipanti a comprendere quali sono le buone pratiche messe in campo dagli albergatori.
Ma anche quali sono gli errori commessi.
Partendo dai punti in comune, si potranno poi migliorare le proprie strategie di marketing digitale.
Parteciperanno all’incontro: Silvia Badriotto, founder di Nuovi Turismi, e Silvia Boselli, titolare di Veneziacentopercento Rooms & Apartments.
Alle 11:00, si affronterà un tema sempre più attuale. E cioè: “Brand Reputation: tutto quello che devi sapere”.
Lo farà Giovanni Cerminara, Consulente Web Marketing Strategico.
La buona reputazione di una struttura è fondamentale, soprattutto nel mondo dei social.
Diventa perciò importante conoscere le metodologie che permettono di migliorare la percezione della propria struttura.
Premessa necessaria, questa, per aumentare il fatturato.
Le strategie di digital marketing extra alberghiero per il 2021
Con l’incontro (virtuale) in programma a partire dalle 12:00 ci si proietta nel futuro.
Con il giornalista economico Domenico Palladino si affronterà il tema: “Come impostare nel 2021 la tua strategia di digital marketing extra alberghiero”.
Parteciperanno: Silvia Badriotto, Silvia Boselli e Danilo Pontone, Consulente Web Marketing e fondatore di Hotel 2.0.
Si parte da un dato di fatto: la programmazione a medio e lungo-termine, causa covid, è saltata.
Molte attività di digital marketing sono state interrotte. Si è lavorato in emergenza.
Ma in ogni caso non si può improvvisare.
Occorre prepararsi sin d’ora per affrontare al meglio il 2021, nonostante le inevitabili incertezze.
L’evoluzione dell’Hospitality Internet Marketing
“Considerazioni ed evoluzioni future nell’Hospitality Internet Marketing”.
È il tema scelto per l’incontro in programma a partire dalle 15:00.
Ne parlerà Arturo Salerno, consulente di Digital Marketing.
Per delineare i nuovi scenari partirà dall’analisi delle strategie dei grandi player della distribuzione online.
Fra i temi trattati: verticalizzazione, segmentazione avanzata, recensioni, prenotazioni.
Parteciperà all’incontro Silvia Boselli.
Le nuove frontiere: mobile, social e intelligenza artificiale
Di particolare interesse anche il tema che sarà affrontato a partire dalle 16:00.
“Mobile, Social e Intelligenza Artificiale. La nuova frontiera del marketing digitale per l’ospitalità alberghiera ed extra-alberghiera”.
Ne parlerà Antonio Perfido, ideatore di Convergent Marketing®CMO & Head Digital The Digital Box.
Chiaro l’obiettivo dell’incontro. Far sì che le strutture extra alberghiere vadano oltre la buona accoglienza.
In che modo? Potenziando la comunicazione diretta con la propria clientela.
Dagli utenti si possono carpire informazioni preziosi per migliorarsi.
Comprendere quali sono i mezzi migliori per comunicare con loro.
Tra gli effetti auspicati c’è senza dubbio l’incremento della disintermediazione.
Parteciperanno: Silvia Badriotto e Silvia Boselli.
Dieci consigli pratici per migliorare le strategie social
E con i social come siamo messi?
Beh, anche in questo caso non si finisce mai di imparare.
A partire dalla 17:00 Giada Galbignani, ceo dell’omonima azienda, spiegherà perché è necessario migliorare la propria brand awareness.
E perché nulla può essere lasciato a caso. Soprattutto in questa fase storica.
“Migliora la tua strategia Social. 10 consigli pratici da applicare subito”. Questo il tema portante del suo intervento.
Parteciperanno: Silvia Boselli e Danilo Pontone.
L’agenda di giovedì 26 novembre 2020: Instagram e dintorni
Ricca di eventi di attualità e interesse anche la giornata di giovedì 26 novembre.
Si parte subito con un social che sta crescendo in maniera esponenziale, soprattutto tra i giovani.
“Come progettare contenuti vincenti su Instagram”: è il tema che sarà affrontato a partire dalle ore 10:00.
Ne parleranno Riccardo Pirazzoli, docente di marketing turistico in master e università e consulente per aziende, e Matteo Telentinis, ceo di Social Solutions.
Per gli operatori dell’extra alberghiero sarà l’occasione giusta per acquisire le competenze basilari finalizzate alla progettazione di messaggi visivi accattivanti.
Ma soprattutto che siano efficaci. Ossia che generino potenziali clienti.
Partecipa: Danilo Pontone.
I piani di comunicazione integrati
De “Il piano di comunicazione online integrato di una struttura ricettiva” ne parlerà a partire dalle 11:00 Marco De La Pierre.
Docente di marketing e comunicazione, il founder di DotFlorence.com analizzerà concetti chiave quali target e digital journey.
Parlerà del ROI e delle campagne Ads.
Aiuterà a comprendere quali sono i touch points della propria presenza online che permettono di convertire in maniera ottimale.
Parteciperà: Silvia Boselli.
Video marketing e comunicazione turistica
Alle 12:00 si parla di “Video marketing e comunicazione turistica. Un cocktail da urlo!”.
L’argomento sarà affrontato da Matteo Gazzarri, art director di Studio Riprese Firenze.
I video influenzano sempre più la scelta delle destinazioni.
Ecco perché bisogna far leva su contenuti efficaci. Anche e soprattutto quando si parla di parla di promozione turistica, destination marketing, brand o personal storytelling.
Durante l’incontro saranno analizzati i contenuti video delle principali agenzie a livello internazionale.
Saranno analizzati anche gli esempi migliori e peggiori di comunicazione durante l’estate segnata dalla pandemia.
Infine focus sulle ultime novità, ossia le nuove frontiere comunicative.
Dove video, interattività e gamification formano un tutt’uno.
Pubblicità più efficace su Facebook
Dalle 15:00 si parlerà ancora di advertising sui social.
Danilo Pontone, consulente web marketing e fondatore del sito Hotel 2.0, affronterà un tema di indubbio interesse: “Facebook ADS senza sprechi: pubblico personalizzato e fidelizzato”.
Svelerà agli addetti ai lavori quali sono le strategie per mettere in campo investimenti mirati, di qualità.
Che puntino cioè su un’audience ben precisa. Ottenendo così i risultati sperati.
Sarà inoltre possibile saperne di più sulla fidelizzazione dei clienti.
O, ancora, sulle strategie per intercettare quegli utenti che almeno per una volta hanno visualizzato un determinato brand.
Parteciperanno: Silvia Badriotto, Silvia Boselli e Sylvie Scala, formatore e consulente Turismo e Web Marketing.
Vendere di più sui social media. Il ruolo delle recensioni
“La strategia definitiva per vendere sui Social Media” sarà svelata a partire dalle 16:00.
Matteo Toresani, co-founder di Social Hospitality, spiegherà il passaggio successivo alle attività di Social Media Marketing (e Content Marketing).
E cioè il social selling, le strategie di vendita che portano l’utente ad acquistare.
Parteciperanno: Silvia Boselli, Danilo Pontone e Sylvie Scala.
Sarà decisamente di respiro internazionale l’intervento conclusivo nella Room #2.
Dalle 17:00 Christophe Salmon, CoFounder & CEO Revyoos, parlerà di: “The power of reviews: Do you get the most out of them in your business?”.
Sarà l’occasione per comprendere il reale potere delle recensioni.
Ma soprattutto per capire in che modo da essere si può ottenere il massimo. E sfruttarle a tutto vantaggio della propria attività extra alberghiera.
Parteciperà: Damian Sheridan, Director di Book Direct Show.
Come registrarsi agli eventi di YOUnite
Insomma: sono davvero tanti e interessanti gli argomenti proposti in questa e nelle altre aree tematiche.
Vuoi partecipare a uno più incontro di YOUnite?
Niente di più facile: segui la procedura per registrarti agli eventi.