Distribuzione, il futuro è fatto di Revenue e Profitability

Chi opera nel settore extra alberghiero lo sperimenta ogni giorno.
Per ottimizzare la gestione dei ricavi ed incrementare i profitti a volte non basta analizzare nel dettaglio i diversi aspetti aziendali.
Ci vuole una visione d’insieme che riesca ad armonizzare tutti i diversi elementi in gioco.
Ma qual è il metodo più efficace tra le diverse possibilità che si profilano agli host?
Lo scopriremo della Room#3 COMMERCIALIZZAZIONE E REVENUE, che vanta un parterre di relatori di comprovata esperienza.
Gli interventi di mercoledì 25 novembre 2020
Si comincia con i segreti del Revenue, svelati da chi in Italia ha fatto la storia di questa disciplina.
Ad aprire gli appuntamenti delle due giornate che sarà, infatti, Franco Grasso (10:00 – 10:45), Ceo e Founder del Franco Grasso Revenue Team.
Spiegherà come intercettare il ‘viaggista’, ossia il viaggiatore-turista aperto a qualsiasi destinazione o scelta ricettiva che soddisfi le sue condizioni del momento.
In quest’ottica si superano le suddivisioni tra alberghiero ed extra alberghiero. E si supera l’idea che a fare il prezzo sia il solo immobile o il livello della struttura.
Soddisfacendo, così, sia il cliente, sia gli imprenditori, sia l’indotto.
Successivamente (11:00 – 11:45) sarà la volta di Marco Nicosia, Ceo & Founder di Full Price.
Con lui capiremo quali sono le tecniche commerciali più rilevanti che, attraverso gli strumenti del pricing e di analisi, portano le strutture al successo.
Per spiccare sulla concorrenza, come anticipato, la chiave di volta è gestire al meglio il Revenue.
Far leva sui meccanismi psicologici per distinguersi e promuovere la propria attività
Per ottenere visualizzazioni l’essenziale è far sì che il proprio annuncio risalti tra i tanti altri annunci esistenti.
È quel che pensa Pierre Hubisz (12:00 – 12:45), Founder di BonjourConsulting, che illustrerà come ‘costruirlo’ a misura di OTA e siti web.
Perché una presentazione che faccia leva sui tasti giusti vuol dire aumentare il numero delle prenotazioni, sbaragliando i competitor.
Centrare l’aspetto psicologico che entra in campo quando si sceglie una destinazione è fondamentale anche per Gaia Guarino (13:00 -13:45), consulente marketing e giornalista.
La parola chiave, in questo caso, è neuromarketing, cioè analizzare i meccanismi cerebrali che indirizzano le scelte individuali per individuare la campagna comunicativa più efficace.
Ciò, in particolare, per quanto riguarda il business di settore sul web.
Capitalizzare l’aspetto emotivo e puntare sulle prenotazioni dirette: le nuove tendenze del mercato
Se un tempo le OTA la facevano da padrone sul fronte del booking on line, il trend attuale va nella direzione opposta.
Proprio su questo aspetto relazionerà Pietro Tommasi (15:00 – 15:45), Director di PriceUp.
Con il boom delle prenotazioni dirette, gli aspetti su cui puntare sono l’immagine e la funzionalità delle location, per incanalare efficacemente il flusso delle visite.
Allo stesso medo, una strada per incentivare il direct booking è quella del Revenue emotivo.
Argomento che sarà affrontato da Roberto Boccacelli (16:00 – 16:45), Founder di Coaching For Hospitality, che spiegherà come ottimizzare la performance e aumentare il volume del direct.
In chiusura, ecco una panoramica su come si è evoluto l’extra alberghiero da 20 anni a questa parte.
Focus su numeri, tipologie di strutture e di affitti, differenze tra attività imprenditoriali e non imprenditoriali, le Ota e l’irruzione di Airbnb.
Tutto questo, con uno sguardo particolare alla disintermediazione, insieme a Giambattista Scivoletto (17:00 – 17:45), espositore di bedandbreakfast.it.
Gli interventi di giovedì 26 novembre 2020
In un periodo economicamente difficile la svolta può arrivare dagli affitti a medio termine.
Dalle 10:00 alle 10:45, questa soluzione sarà esaminata da Vanessa De Souza Lage, Co-Founder & Chief Marketing di OfficerRentals United.
Con lei daremo uno sguardo alle statistiche riguardanti l’Europa.
Non solo: scopriremo consigli utili su prezzi, siti da usare per la pubblicità e gestione delle disponibilità.
Poi si passerà allo studio delle OTA legato al marketing turistico locale con Silvia Montini (11:00 – 11:45), Ceo di Dormoa.com e Charmstay.com.
Se il 2020 ci ha indicato una cosa, sostiene l’esperta, è che occorre favorire la differenziazione della distribuzione OTA, superando il metodo dei 3 canali.
Meglio scommettere sulle Online Travel Agencies di nicchia e su un marketing più local che global.
Con Nicolas Galantini (12:00 – 12:45), Vacation rental consultant and Senior Account manager di AJL Atelier, capiremo come ottimizzare la distribuzione online.
Covid, superare la crisi massimizzando il direct booking
Il disastro Covid, che ha visto molte aziende andare in crisi, ha portato a galla la presenza di modelli di business errati.
La pensa così Gaetano Marinaccio (13:00 – 13:45), Ceo di GM Hospitality Consulting.
Insieme a lui proveremo a comprendere quali sono le scelte che si sono rivelate sbagliate e che, indipendentemente dalla pandemia, hanno inciso negativamente.
Tra le possibili good practice per sostituire i modelli ormai superati, ci sono le cosiddette prenotazioni dirette evolute.
Prepariamoci a un vero e proprio ‘campo di addestramento’ in materia con David Tucker (15:00 – 15:45), proprietario di iLuka Media, LLC.
Al centro della sessione, le tecniche per creare relazioni dirette con gli ospiti, convertire i visitatori in clienti e fare in modo che prenotino dalla propria piattaforma.
La disintermediazione vincente, tutti i ‘trucchi’ del mestiere
Se il futuro va nella direzione della disintermediazione, allora l’impegno deve essere rivolto ad attrarre il potenziale cliente.
Ad esplorare il modo in cui tramutare le visite sul proprio sito web in prenotazioni dirette ci sarà Damian Sheridan (16:00 – 16:45), Director di Book Direct Show.
Spiegherà, infatti, cosa includere nella home page, come snellire il processo di prenotazione, come elaborare il video marketing, come usare i pulsanti call-to-action.
L’intervento di chiusura (17:00 – 17:45), infine, è assegnato a Deborah Labi, Founder di Have You Got.
Insieme a lei ripercorreremo la “vita prima delle OTA” e ci farà comprendere perché oggi è così in crescita la tendenza della prenotazione diretta.
Vorresti partecipare anche tu a YOUnite? Ecco il lnk per la Registrazione.