Host e Property Manager: nuovi modelli di business per compiere il salto di qualità

Imparare, ispirare, crescere, fare.
Si può essere protagonisti in tanti modi durante i lavori di YOUnite, la prima conferenza digitale italiana dell’extra alberghiera, in programma il 25 e il 26 novembre 2020.
L’occasione per far crescere il know-how del comparto la offre la stanza virtuale dedicata al Workshop #3 – Learn, Inspire, Grow, Do.
Attraverso il confronto tra esperti e addetti ai lavori si punta a condividere esperienze e soluzioni.
A mettere in campo nuovi modelli di business. Oltre a una serie di nuovi strumenti. In primis quelli digitali.
Gli appuntamenti di mercoledì 25 novembre: Host, Property Manager e aspetti normativi
Ma ecco gli appuntamenti in programma, partendo da quelli di mercoledì.
Il Workshop prenderà il via alle 10:00 con Saverio Panzica.
Esperto in legislazione turistica, parlerà de “Le Figure Professionali emergenti di Host e Property Manager – Aspetti Normativi”.
Sarà l’occasione per comprendere, ad esempio, che l’HOST può anche svolgere attività saltuaria senza partita IVA, gestendo da uno a tre appartamenti.
Mentre con il Property Manager si entra nel campo dell’intermediazione turistica. Con due opzioni: agente immobiliare, agente di viaggi.
Il management della destinazione
Dalle 12:30 si parlerà invece “Management della Destinazione e Extra Alberghiero”.
Il tema sarà proposto da Giancarlo Dell’Orco, Destination Manager Esperto di Marketing.
Darà agli Host e ai Property Manager l’opportunità di acquisire nuove tecnologie e competenze.
Da mettere al servizio della struttura, ma anche dello stesso territorio in cui si opera.
Saranno inoltre illustrate best practices per il recupero e il rilancio delle realtà extra alberghiere.
Puntando su: reputazione, posizionamento, identità, prezzo, prodotti turistici e guida locale.
Locazioni turistiche: aspetti legali e amministrativi
Alle ore 15:00 si farà chiarezza sugli “Aspetti legali e amministrativi delle strutture ricettive extralberghiere e delle locazioni turistiche”.
Il tema sarà affrontato da Mikaela Hillerstrom, avvocato, Founding partner di Taxbnb.
Saranno illustrati alcuni casi concreti e le relative soluzioni.
Saranno offerti spunti per gestire con maggiore tranquillità le locazioni turistiche.
Tax planning, pianificazione fiscale e incentivi economici
Alle 17:30 appuntamento con “Tax Planning – Pianificazione Fiscale”.
Il workshop avrà per protagonista Sergio Lombardi, dottore commercialista, Founder di Taxbnb.
Un incontro importante per varie ragioni.
In primis perché permette di rispolverare le norme relative alle attività extralberghiera, più le riforme in arrivo.
E poi perché si parlerà anche di aiuti, sussidi e contributi ancora disponibili per il comparto.
Un’opportunità, questa, che in molti stanno perdendo. Perché non ne sono al corrente. O perché si è diffidenti.
Gli incontri di giovedì 26 novembre: ospitalità diffusa e marketing territoriale
I lavori del Workshop #3 riprenderanno giovedì mattina, a partire dalle 10:00.
Si parlerà di: Destination Management: l’Ospitalità diffusa leva di sviluppo di una destinazione. Metodologie e strumenti per creare Gruppi di Marketing Territoriale”.
Lo faranno Andrea Succi, Destinatinon Manager di Sardinia East Land, e Paolo Borroi, Destination management e Marketing di Darwin-win lab.
I due esperti partono da questo presupposto: le strutture ricettive non vendono più camere, ma ciò che c’è intorno.
Ragion per cui occorre mettere in campo esperienze da vivere in un determinato territorio.
Bisogna puntare su nuove competenze per rendere una destinazione più competitiva.
Premessa fondamentale anche per raggiungere un altro grande obiettivo: la disintermediazione.
Property manager e digital marketing
Alle ore 12:30 si affronta un altro tema atteso.
È quello de “L’aggregazione tra Property Manager nei processi di Digital Marketing”. Cosa significa?
Che attraverso l’aggregazione tra professionisti si possono trarre maggiori benefici dal mercato.
Delle nuove tendenze di digital marketing e delle strategie da mettere in campo ne parlerà Alessandro Leder, Direttore Operativo e Marketing di Solo Affitti Brevi S.r.l..
Servizi ancillari e nuove idee per valorizzare gli appartamenti
Se stai cercando “5 idee per valorizzare i tuoi appartamenti, anche se non ci sono più turisti e non hai più budget”, collegati al workshop #3 a partire dalle ore 15:00.
Ci penserà Maurizio Mischi, Founder di Ancillary Guru, a mettere in campo qualche idea interessante.
Parlerà in particolare di servizi ancillari.
Proporrà, in linea con il budget che si ha a disposizione, una vera e propria strategie di differenziazione.
Puntando ad esempio su esperienze, arrivi anticipati, partenze posticipate e prodotti locali.
La ristrutturazione degli immobili nel comparto extra alberghiero
“La bussola per orientarsi nella ristrutturazione di Immobili da destinare al settore extralberghiero”.
È il tema che chiude, a partire dalle 17:30, la carrellata di incontri proposti in questo workshop.
Protagonista dell’incontro: Alessandra Morelli, CEO di Am design 4 tourism.
Darà suggerimenti pratici per ristrutturare con efficacia immobili destinati all’extra alberghiero.
Fornirà consigli per distinguersi sul mercato. Per dare agli ospiti le risposte che cercano.
Ma anche soluzioni per ridurre i costi e incrementare i profitti.
Temi di grande interesse e utilità, dunque, quelli proposti dallo staff di Host B2B.
Insieme per far crescere l’extra alberghiero: registrati e partecipa a YOUnite
Vuoi crescere o contribuire alla crescita del settore extra alberghiero?
Vuoi partecipare a uno o più appuntamenti proposti nella due giorni di YOUnite?
Puoi farlo facilmente, seguendo la breve procedura per la registrazione.